Presentiamo la Storia sociale per la ripartenza n.4 Scambiarsi materiale didattico In questa quarta storia sociale si affronta il tema dell’utilizzo dei materiali scolastici per prevenire la diffusione del Covid-19.
Storia sociale n.4

Presentiamo la Storia sociale per la ripartenza n.4 Scambiarsi materiale didattico In questa quarta storia sociale si affronta il tema dell’utilizzo dei materiali scolastici per prevenire la diffusione del Covid-19.
All’interno della rassegna Filastrocche e altre storie per stare insieme pubblichiamo la storia in CAA n.9 A scuola molte novità
Sulla scia dei materiali realizzati nel periodo del lockdown, il CTS Bologna propone ora una serie di filastrocche e brevi storie che, insieme alle storie sociali, toccano alcuni degli aspetti peculiari e più delicati di questo rientro a scuola, e…
Il CTS Bologna propone la traduzione in CAA del poster messo a disposizione dal MI nei Materiali informativi per la ripresa delle attività scolastiche: Rientriamo a scuola in sicurezza Per la traduzione sono stati usati simboli Arasaac. Pictograms’ author:…
In questo nuovo tutorial realizzato da Vincenzo Gramegna vedremo come realizzare giochi didattici in CAA con i simboli ARASAAC e risorse open. La piattaforma beta.arasaac.org consente la ricerca dei pittogrammi per la CAA in più lingue. Molti aspetti delle tessere…
Il Cts di Bologna all’interno della raccolta “Filastrocche e altre storie per stare insieme” presenta il video “Filastrocca Scacciapensieri” realizzato in collaborazione con Martina Biasin, studentessa universitaria madrelingua LIS e con la docente Chiara Coltra dell’IC di Molinella (Bo).
Si comunica che il CTS di Bologna, promuove per l’anno scolastico in corso, la prosecuzione del progetto di ricerca-azione sull’utilizzo del tablet come strumento di comunicazione rivolto agli alunni con diagnosi di disturbo dello spettro autistico iniziato nell’anno scolastico 2013-2014.…