Segnaliamo il corso di formazione “Disturbi dello spettro autistico: segni precoci e linee guide per strategie di intervento integrazione tra servizio sanitario e servizio scolastico” Organizzato da: UOSI Disturbo dello Spettro Autistico, IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche- Ospedale Bellaria, Bologna…
Seminario “Il bisogno di comunicare: dagli emoticon alla CAA” 18 marzo 2021

L’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna organizza il Seminario “Il bisogno di comunicare: dalle emoticon alla CAA” Disturbi dello Spettro Autistico – Sintesi dati, azioni e formazione dell’Ufficio Scolastico Regionale per l’Emilia-Romagna. Nel corso dell’incontro verranno presentati alcuni “Racconti in CAA”, pubblicazioni in…
Quaderni Autismo n. 6

Informiamo che su Studi e Documenti n.31 è stato pubblicato il Quaderno Autismo n.6 “Aspetti della comunicazione e del linguaggio negli allievi con autismo: la comunicazione funzionale” Disponibile al seguente link
Incontri di formazione per educatori e insegnanti sui temi legati all’inclusione

Segnaliamo due corsi regionali di formazione organizzati dalla Fondazione Gualandi di Bologna: SORDITA’ E DIDATTICA INCLUSIVA CONTESTI INCLUSIVI– spazi, materiali, tempi e relazioni alla scuola dell’infanzia Troverete le date e maggiori indicazioni al seguente link
PROGETTO TEACHER TRAINING – ADHD
Il Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche UO NPIA Attività territoriale (SC) propone il Progetto “L’alunno con ADHD (disturbo da deficit di attenzione ed iperattività) a scuola: Corso di Teacher Training” Rivolto a docenti ed educatori delle scuole primaria…
Giornata internazionale delle persone con disabilità – 3 dicembre 2020

Vogliamo celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, istituita nel 1981 dall’ONU, con un breve video. “Inclusione… è un incontro con l’altro, incontro produttore di conoscenze e saperi, momento di crescita individuale e collettiva. L’inclusione è accessibilità ai lunghi anni…
Storia sociale n.4

Presentiamo la Storia sociale per la ripartenza n.4 Scambiarsi materiale didattico In questa quarta storia sociale si affronta il tema dell’utilizzo dei materiali scolastici per prevenire la diffusione del Covid-19.
A scuola molte novità

All’interno della rassegna Filastrocche e altre storie per stare insieme pubblichiamo la storia in CAA n.9 A scuola molte novità
Filastrocca della scuola in CAA n.8

Sulla scia dei materiali realizzati nel periodo del lockdown, il CTS Bologna propone ora una serie di filastrocche e brevi storie che, insieme alle storie sociali, toccano alcuni degli aspetti peculiari e più delicati di questo rientro a scuola, e…
Rientriamo a scuola in sicurezza – Traduzione in CAA a cura del CTS Bologna

Il CTS Bologna propone la traduzione in CAA del poster messo a disposizione dal MI nei Materiali informativi per la ripresa delle attività scolastiche: Rientriamo a scuola in sicurezza Per la traduzione sono stati usati simboli Arasaac. Pictograms’ author:…